Manutenzione di impianti di sicurezza
e antincendio a Catania
- manutenzione di impianti antincendio e centraline di rilevamento fumi;
- manutenzione di estintori e idranti;
- installazione e manutenzione di porte taglia fuoco.
Le basi della manutenzione
antincendio
Un impianto antincendio comprende tutti quei sistemi elettronici, elettromeccanici e idraulici necessari per rilevare fiamme/calore/fumo e quindi prevenire o limitare i danni da incendio.
Data la delicatezza della funzione che svolgono, è fondamentale un’accurata manutenzione degli impianti di sicurezza: per questo motivo, è necessario affidarla a dei professionisti come i tecnici di Antincendio Sgroi Eugenio.
Regolamenti e
norme antincendio
Il Testo Unico di Pubblica Sicurezza, in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro, insieme con il Decreto Ministeriale “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”, racchiudono le norme da seguire nell'installazione e nella manutenzione di impianti di sicurezza e antincendio.
Il contratto di manutenzione degli impianti, da affidare a professionisti accreditati, non esime tuttavia gli incaricati interni all'ufficio, al condominio o allo stabilimento industriale, dall'effettuare i compiti di manutenzione e controlli loro affidati.
Tipologie di
utensili antincendio
I due principali e più noti utensili antincendio sono gli estintori e gli idranti.
I primi si differenziano in base all’elemento utilizzato per spegnere il fuoco (anidride carbonica o polveri, per esempio), e vanno puliti/lubrificati/controllati a cadenza regolare.
Gli idranti, invece, vanno verificati nella loro interezza, srotolandolo per verificare lo stato del tubo, provandone il funzionamento e la resistenza al getto d’acqua.
Tra gli altri dispositivi antincendio figurano le porte tagliafuoco, realizzate – nella struttura e nelle rifiniture/guarnizioni – in materiali in grado di resistere al caldo e alle fiamme anche per parecchio tempo, il necessario per permettere ai soccorsi di attivarsi.
Segnalazione
vie di fuga
Tra gli impianti e i sistemi di sicurezza per segnalare le vie di fuga, in caso di incendio, compaiono i maniglioni antipanico, da lubrificare costantemente, e l’illuminazione di emergenza, necessaria per indicare inequivocabilmente quale sia la via da percorrere in caso di incendio.
Per tali dispositivi vanno controllati lo stato dell’alimentatore e delle batterie in carica, l’integrità delle protezioni, dei diffusori e delle lampade.
Pulsanti di
allarme
Tra i pulsanti di allarme più importanti vi sono:
- il pulsante di sgancio della corrente elettrica, che deve essere chiaramente visibile, utilizzabile e provvisto di un cartello esplicativo;
- il segnalatore che attiva l’allarme acustico (vetrina + martelletto).
Rilevatori
di fumo
Il controllo dei rivelatori di fumo, fiamma, calore eccessivo, richiede una pulizia accurata e una periodica verifica della loro sensibilità, alla quale vanno affiancate le verifiche del quadro e del gruppo di alimentazione dei sensori stessi.